Parma (flumen)
(Redirectum de Nicia (flumen))
Vide etiam paginam discretivam: Parma (discretiva)
Vide etiam paginam discretivam: Nicia (discretiva)
![]() | |
Parma prope Colornium | |
Nomina | |
---|---|
Nomina Latina | Parma, Nicia |
Nomina Vulgaria | Parma |
Geographia physica | |
Longitudo | 92 km |
Altitudo principii | 1.852 m |
Area ex qua aqua affluit | 815 km² |
Fons | Mons Marmagna |
Ostium | Padus prope Sorbulum et Medianos |
Geographia politica | |
Terrae | ![]() |
Regiones | ![]() |
Provinciae | Parmensis |
Urbes principes | Parma |
Tabula geographica | |
![]() |
Parma[1](-ae, f.) seu Nicia[2](-ae, f.) (Italiane: Parma) est parvum flumen Italiae, in Regione Aemilia-Romania situm atque tributarius Padi.
Nexus interni
- Aemiliam-Romaniam (regionem),
- Provinciam Parmensem,
- Padum,
- Flumina Italiae.
Nexus externus[recensere | fontem recensere]
![]() |
Vicimedia Communia plura habent quae ad Parmam spectant. |
Notae[recensere | fontem recensere]
- ↑ Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative: Introduzione, ossia notizie generali fisiche e storiche sull'Italia e prospetti topografici dei diversi suoi stati. 1 presso gli editori, 1845 - 184 pagine
- ↑ Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative: Introduzione, ossia notizie generali fisiche e storiche sull'Italia e prospetti topografici dei diversi suoi stati. 1 presso gli editori, 1845 - 184 pagine
![]() |
Haec stipula ad flumen spectat. Amplifica, si potes! |