Fasciculus:Mito di Diomede e ritrovamenti micenei in Adriatico.png

Page contents not supported in other languages.
E Vicipaedia

Sua resolutio(900 × 853 elementa imaginalia, magnitudo fasciculi: 1.37 megaocteti, typus MIME: image/png)

Hic fasciculus apud Vicimedia Communia iacet; in aliis inceptis adhiberi potest. Contenta paginae descriptionis fasciculi subter monstrantur.

Summarium

Descriptio
Italiano: Adriatico nel XIII secolo a.C. Rotte micenee e luoghi legati al mito di it:Diomede, con segnalazione dei ritrovamenti archeologici micenei
Datum 14 gennaio 2018
Fons modifica dell'immagine seguente: File:Adriatic Sea.jpg
Auctor

ho operato io la modifica dell'immagine originale, utilizzando le notizie tratte da:

  • Lorenzo Braccesi, Hellenikos kolpos, supplemento a Grecità adriatica, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001 (capitolo IX su Ankon, capitolo X, sul culto di Diomede ed Afrodite in Adriatico). ISBN 9788882651534.
  • Lorenzo Braccesi, Mario Luni, I Greci in Adriatico, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2004 (pagine 40 e 120). ISBN 9788882652661
  • Per Pelagosa: Marco Santucci, L'area 'diomedea': La Daunia, in Anna Margherita Jasink, Grazia Tucci, Luca Bombardieri, MUSINT: le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: ricerche ed..., Firenze University Press, 2011, pagina 216.
  • Per il culto di Diomede nelle varie località adriatiche:
    • Domenico Musti, Il processo di formazione e diffusione delle tradizioni greche sui Dauni e su Diomede, in Aldo Neppi Modona, La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico - , Manfredonia, 21-27 giugno 1980 (pp. 93-113) ISBN 9788822232786
    • Aigner Foresti L. , Etruschi e Greci in Adriatico. Nuove considerazioni, in Braccesi P., Luni M., I Greci in Adriatico 1, Roma (Hesperia, 15), 2002; pp. 313-328;
    • Vanotti G. Aspetti della leggenda troiana in area apula, in Braccesi P., Luni M., I Greci in Adriatico 1, Roma (Hesperia, 15), 2002, pp. 179-186;
    • Katharina Zanier, Il Diomede di Aquileia, in Bruno Callegher (a cura di) Studia archaeologica Monika Verzár Bass dicata, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015. (West & East Monografie, 1), pp.169-182
  • Sul fatto di considerare insieme le Tremiti e le isole di Pelagosa: Anna Margherita Jasink, Grazia Tucci, Luca Bombardieri, MUSINT: le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: ricerche ed..., Firenze University Press, 2011 (pagina 217). Consultabile su it:Google Libri a questa pagina
  • Per Spina, la cui tarda annessione alla leggenda di Diomede è stato mediato della siracusana Ancona: Fede Berti, Spina: storia di una città tra greci ed etruschi, edizioni Ferrara arte, 1993 (pagina 142)

Potestas usoris

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attributio aequa parte
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Tibi licet:
  • communicare – copiare, distribuere et committere hoc opus
  • to remix – to adapt the work
His condicionibus:
  • attributio – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • aequa parte – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Items portrayed in this file

depicts Anglica

copyrighted Anglica

Historia fasciculi

Presso die vel tempore fasciculum videbis, sicut tunc temporis apparuit.

Dies/TempusMinutioDimensionesUsorSententia
recentissima10:14, 6 Martii 2018Minutum speculum redactionis 10:14, 6 Martii 2018 factae900 × 853 (1.37 megaocteti)Giorgio Eusebio PetettiInserisco Pola e tolgo alcune informazioni relative a secoli successivi
21:06, 12 Februarii 2018Minutum speculum redactionis 21:06, 12 Februarii 2018 factae900 × 853 (1.41 megaocteti)Giorgio Eusebio Petettiinserisco Coppa Nevigata e Pelagosa tra i luoghi di ritrovamenti micenei
09:23, 25 Ianuarii 2018Minutum speculum redactionis 09:23, 25 Ianuarii 2018 factae900 × 853 (1.41 megaocteti)Giorgio Eusebio PetettiAggiungo un'immagine del frammento miceneo ritrovato ad Ancona, al Montagnolo
10:31, 23 Ianuarii 2018Minutum speculum redactionis 10:31, 23 Ianuarii 2018 factae900 × 853 (1.36 megaocteti)Giorgio Eusebio PetettiAggiungo un'immagine di Diomede
18:11, 21 Ianuarii 2018Minutum speculum redactionis 18:11, 21 Ianuarii 2018 factae900 × 853 (1.36 megaocteti)Giorgio Eusebio PetettiIsolo la rotta micenea verso l'Adriatico settentrionale ed inserisco Pelagosa
12:22, 17 Ianuarii 2018Minutum speculum redactionis 12:22, 17 Ianuarii 2018 factae900 × 853 (1.38 megaocteti)Giorgio Eusebio PetettiCorreggo la via dell'ambra e la via dello stagno in base a: ''Ankon dorica - i Greci in Occidente'', 1996. Catalogo della mostra omonima del Museo nazionale delle Marche.
09:45, 14 Ianuarii 2018Minutum speculum redactionis 09:45, 14 Ianuarii 2018 factae900 × 853 (1.53 megaocteti)Giorgio Eusebio Petetti{{Informazioni file |Descrizione = Adriatico nel XIII secolo a.C. Rotte micenee e luoghi legati al mito di Diomede, con segnalazione dei ritrovamenti archeologici micenei |Fonte = modifica dell'immagine seguente: [https://commons.wikimedia.org/wiki/Fil...

Nullae paginae hoc fasciculo utuntur.

Usus fasciculi per inceptus Vicimediorum

Metadata