Fasciculus:BHOPAL (231583728).jpg

Page contents not supported in other languages.
E Vicipaedia

Sua resolutio(400 × 606 elementa imaginalia, magnitudo fasciculi: 71 chiliocteti, typus MIME: image/jpeg)

Hic fasciculus apud Vicimedia Communia iacet; in aliis inceptis adhiberi potest. Contenta paginae descriptionis fasciculi subter monstrantur.

Summarium

Descriptio

Dal 1977 al 1984 la "bella fabbrica" - lo stabilimento della Union Carbide a Bophal - produce l'Experimental Insecticide Seven Seven, l'Insetticida sperimentale sette sette, detto Sevin, un veleno dall'odore di cavolo lesso. L'obiettivo è sfornarne trentamila tonnellate l'anno. Il sevin si produce a partire dal Mic. Isocianato di metile. Una molecola talmente "irascibile" da scatenare, al solo contatto con qualche goccia d'acqua o qualche grammo di polvere metallica, reazioni di incontrollabile violenza. Sull'etichetta è scritto "Pericolo mortale in caso di inalazione".

La notte fra il 2 e il 3 dicembre 1984, quaranta tonnellate di una miscela di gas letali fuoriescono dall'impianto di produzione di pesticidi della Union Carbide a Bhopal, in India. 20.000 morti: è il più grande disastro chimico della storia.

A venti anni di distanza gli effetti negativi sulla popolazione sono notevoli. Le falde acquifere sono fortemente contaminate e tonnellate di rifiuti tossici sono ancora abbandonati sul posto. Greenpeace è impegnata da anni a monitorare l'area, gravemente inquinata, e a chiedere che la Dow Chemicals - dal 1999 proprietaria della Union Carbide - bonifichi a sue spese il sito industriale, assicuri l'assistenza medica e la riabilitazione ai sopravvissuti e fornisca acqua potabile alle comunità residenti
Datum
Fons BHOPAL
Auctor Obi from ROMA ,LONDON

Potestas usoris

w:en:Creative Commons
attributio
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
Tibi licet:
  • communicare – copiare, distribuere et committere hoc opus
  • to remix – to adapt the work
His condicionibus:
  • attributio – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
This image, originally posted to Flickr, was reviewed on November 30, 2007 by the administrator or reviewer File Upload Bot (Magnus Manske), who confirmed that it was available on Flickr under the stated license on that date.

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
Victims of Bhopal disaster march in September 2006 demanding the extradition of American Warren Anderson from the United States

Items portrayed in this file

depicts Anglica

copyrighted Anglica

1 Septembris 2006

media type Anglica

image/jpeg

checksum Anglica

3f85509a173aca4c006ba83e14e1efa3f977faed

data size Anglica

73 058 byte

606 pixel

400 pixel

Historia fasciculi

Presso die vel tempore fasciculum videbis, sicut tunc temporis apparuit.

Dies/TempusMinutioDimensionesUsorSententia
recentissima09:24, 30 Novembris 2007Minutum speculum redactionis 09:24, 30 Novembris 2007 factae400 × 606 (71 chiliocteti)File Upload Bot (Magnus Manske) {{Information |Description= Dal 1977 al 1984 la "bella fabbrica" - lo stabilimento della Union Carbide a Bophal - produce l'Experimental Insecticide Seven Seven, l'Insetticida sperimentale sette sette, detto Sevin, un veleno dall'odore di cavol

Ad hunc fasciculum nectit:

Usus fasciculi per inceptus Vicimediorum

Quae incepta Vici fasciculo utuntur:

Metadata